HOGARTH
Hogarth
Il
noto pittore, incisore e ritrattista William
Hogarth nato
a Londra nel 1697 inizia il suo percorso lavorativo nel 1720 come
incisore e illustratore indipendente.
Hogarth
è uno dei primi pittori ad avere non solo nella terra ma anche in
Europa.
Lui
provò molte volte ad avere una certa fama nella pittura, ma le sue
teoria hanno avuto una grande influenza nella letteratura romantica.
Hogarth
era l' unico figlio di Richard Hogarth,che era unno studioso
dell'arte classico e maestro di scuola,e cresce con le 2 sorelle.
Era
poco portato per lo studio, ma aveva una grande passione nel copiare
i caratteri e il disegno, infatti solo all'età di 15 anni lavorava
presso un argentiere.
Sin
da ragazzo Hogarth è attratto dal teatro e dalle osterie frequentate
da scrittori musicisti e liberi professionisti, così che riesce a
stringere amicizie nell'ambito culturale.
Durante
il regno di re Giorgio I, l' artista decise di aprire un negozio in
proprio all'età di 23 anni, durante questo periodo fruquenta scuole
di disegno private, fin da subito mostra un gran talento per la copia
insieme ad una grande caparbietà naturale, fu così che si decise ad
utilizzare un nuovo metodo per imparare a disegnare e osservare la
vita reale aiutandosi e allenando la memoria visiva.
Nel
1724 si unisce ad una scuola si disegno presso la casa di James
Thorrnill, pittore inglese che lavorava nella tradizione barocca
italiana, la cui figlia diverrà sposa di Hogarth 5 anni dopo. Lotta
per ottenere una legislazione che tutela il copyright dell'artista
tanto che riesce a far approvare una legge, conosciuta come la legge
Hogarth, nel 1735.
L'anno
successivo Hogarth si trasferisce nella casa in Leicester Fields dove
ci resta fino alla morte.
Nel
1735 viene eletto governatore della St. Bartholomew's Hospital, si
dedica alla beneficenza, contribuendo alla creazione dell'Ospedale
degli Innocenti.
Nel
1757 viene nominato pittore di sergente di Giorgio III ma i suoi
ultimi anni, anche a causa di problemi di salute, sono difficili e
ostacolati da una critica negativa dalla stampa.
Stile
Lo
stile di Hogarth era caratterizzato da un vigoroso senso della realtà
e contrariamente ai neoclassici il pittore inglese non crede che
l'arte classica deve essere fonte d'ispirazione per i pittori e gli
scultori. Hogarth ha studiato nei minimi dettagli il mondo
contemporaneo, in particolare la sua a città.
I
dipinti di Hogarth sono come scene romanzate che prendono vita,
ovvero rappresentazioni tratrali rappresentate nella pittura che
raccontano la società inglese di quel periodo. I soggetti scelti da
Hogarth non erano religiosi ma erano abitanti di Londra, ad esempio
commercianti, mendicanti e scommettitori. Hogath è definito un
pittore satirico perchè rappresentava le vicende storiche della sue
epoca e facevano allo stesso tempo riflettere e sorridere.
Il
pittore inglese grazie alle sue abilità di incisore e ritrattista
riesce comunque a fare propaganda delle sue opere.
Opere
Ragazza
con cesto sul capo: Quest'opera
è stata realizzata nel 1740 con la tecnica olio su tela e
attualmente si trova al National Gallery a Londra. Questo dipinto è
rimasto abbozzato, ed è conosciuto anche con il nome di Venditrice
di Gamberetti, perché l'artista rappresenta una giovane pescatrice.
Si
pensa che l’artista l’abbia realizzata per farne un modello da
incidere. In questa opera Hogarth vuole rappresentare il ceto
popolare inglese del 1700.
Scena
dalla Tempesta di Shakespeare:
Quest'opera fu realizzata nel 1728 con la tecnica olio su tela, ed
è custodito nella Collezione St. Oswald, Wakefield.
In questo dipinto viene
raffigurata la seconda scena del primo atto. Al centro sono
raffigurati Prospero e Miranda davanti alla grotta; sulla sinistra,
il naufrago Ferdinando mentre si inginocchia. Sulla destra Calibano
sopra i gradini.
In
quest'opera vuole rappresentare la teatralità nel dipinto
ispirandosi all'opera che fece Shakespeare.
L’effetto
della dilatazione spaziale dello sfondo che va a fondersi con il
cielo.
Il
banchetto: Il banchetto fa
parte un
ciclo di quattro tele realizzate
con tecnica a olio nel 1754 chiamata campagna elettorale. Tutti i
dipinti sono al Soane’s Museum, Londra. Questi dipinti furono
realizzati tra il 1754 e il 1755 durante le elezioni del 1755 a
Londra. Questa campagna si ambienta nella città di Guzzledown e qui
Hogarth voleva indicare la corruzione del primo ministro R. Walpole.
In
questo banchetto si riuniscono i candidati del partito denominato
Nuovi interesse e i rispettivi faccendieri che si sono riuniti in una
locanda. Loro si sono disposti attorno a 2 tavoli affiancati: uno
rettangolare ed uno tondo. Questo banchetto richiama il cenacolo
fatto da Leonardesco
lavoro di Stiven Misho & Simone Pietrazzini
Commenti
Posta un commento